Invenzioni a più voci

Claudio Angeleri, pianoforte e composizione Gianluigi Trovesi, clarinetti, Giulio Visibelli, sax soprano, flauto, Paola Milzani voce, Marco Esposito basso e Matteo Milesi, batteria. The Golden Guys choir

Aspettando Bergamo Brescia, capitale italiana della cultura 2023
Omaggio a Gaetano Donizetti, Michelangelo Merisi detto Caravaggio, Giacomo Costantino Beltrami, Torquato Tasso, Giacomo Quarenghi, Le donne nella resistenza, Niccolò Tartaglia, Arturo Benedetti Michelangeli

Il nuovo progetto multidisciplinare di Claudio Angeleri prende spunto da alcuni personaggi storici del territorio lombardo che hanno segnato, a vario titolo la cultura europea nella musica, la letteratura, architettura, arte, scienza e storia. Si tratta di un ambizioso progetto compositivo nel quale Angeleri mette in campo la sua maturità compositiva e progettuale offrendo un prezioso caleidoscopio  che attinge in chiave personale ora a spunti etnici, ora a tutta la tradizione del jazz – dal gospel al jazz contemporaneo – ora alla musica classica – dalla politonalità al serialismo. L’improvvisazione e l’interplay sono gli elementi che conferiscono coerenza e godibilità all’intero progetto forte del contributo strumentale e creativo fornito dai musicisti coinvolti. Una musica dagli echi mingusiani per la compattezza dei collettivi che decolla tangenzialmente con influssi melodici mediterranei e complessi poliritmi contemporanei.
Il progetto si avvale nella forma completa del contributo del coro The Golden Guys diretto da Paola Milzani che spazia dalla coralità seriale ad un gospel urbano.
Si tratta di un viaggio ideale tra musica, arte, architettura, letteratura, scienza e storia di alcune figure eccellenti che hanno fatto conoscere Bergamo e Brescia in tutto il mondo veicolando lo spirito creativo, aperto, innovativo dell’Italia e i suoi valori profondi di partecipazione, apertura e progresso nella storia dell’umanità.  Un sottile filo rosso collega i diversi personaggi scelti per la realizzazione del progetto Invenzioni a più voci. Si possono infatti identificare delle affinità elettive che, pur attraversando i secoli e i differenti ambiti di ricerca, ci restituiscono un’immagine dai contorni definiti e precisi che caratterizza l’Italia e le peculiarità del suo popolo e del suo stile di vita. Bergamo e Brescia ne sono la prova tangibile attraverso un percorso di lunga durata ancora in atto che ha portato le qualità del loro territorio e di alcuni cittadini e cittadine eccellenti in giro per il mondo modificando i processi di modernizzazione dell’Europa. Il rilievo dato al mondo delle possibilità così evidente nell’arte musicale e figurativa e della letteratura è lo stesso che ha portato le due città a credere e partecipare attivamente alla Rivoluzione Francese, al Risorgimento italiano, alla lotta partigiana e a esportarle nel “nuovo mondo” alla scoperta delle sorgenti del Mississippi nel XIX secolo. In questo processo è interessante valorizzare la storia delle donne della resistenza che con coraggio e determinazione hanno avuto un ruolo determinante nel percorso di conquista della libertà e affermazione dei diritti civili. Tutti questi aspetti hanno forgiato lo spirito che anima la ricerca scientifica, tecnologica e produttiva ma anche la forza che ha consentito alla gente lombarda di affrontare e superare insieme prove durissime come le epidemie del XXVII secolo e quella più recente del 2020. La mostra di Gianni Bergamelli che si intreccia con le composizioni musicali di Claudio Angeleri, intende omaggiare le città di Bergamo e Brescia proclamate Capitali Italiane della Cultura 2023.

Registrato dal vivo l’8 aprile 2022 a Bergamo International Jazz Day 2022

Claudio Angeleri, pianoforte e composizione – Paola Milzani, voce – Gianluigi Trovesi, clarinetto contralto – Giulio Visibelli, sax soprano e flauto – Marco Esposito, basso elettrico – Matteo Milesi. batteria – Quadri di Gianni Bergamelli

Roots

 Armida

Lights and dark 

Arturo

 

Ritratti

 

Spargi d’amaro pianto, Gaetano Donizetti (arr. Claudio Angeleri)

 

Ermitage

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: