Cochi Ponzoni, attore
Gabriele Comeglio, sax alto
Claudio Angeleri, pianoforte
Marco Esposito, basso elettrico
Federico Monti, batteria
Aurelio «Cochi» Ponzoni è noto al grande pubblico come attore comico per il sodalizio con Renato Pozzetto con cui è approdato al mitico Derby dove, con Enzo Jannacci, Bruno Lauzi, Lino Toffolo e Felice Andreasi, ha scritto la storia del cabaret italiano. Parallelamente ha una lunga carriera teatrale e cinematografica collaborando con i più noti registi italiani quali Alberto Lattuada, Dino Risi, Mario Monicelli, Francesca Archibugi coltivando la passione per il jazz ed in particolare per il bebop che ha vissuto fin dalla prima ora. Da qui nasce nel 2021 l’idea di mettere in scena la vita vagabonda e caotica di Charlie Parker (1920-1955): l’inventore del bebop insieme a Dizzy Gillespie e Thelonious Monk. Figura atipica sulla scena del jazz, Bird è riuscito a rivoluzionarla con il linguaggio nuovo del bebop, che l’avrebbe reso immortale. Poco dopo la sua prematura scomparsa nel 1955, su diversi muri del Greenwich Village di New York sarebbe comparsa la scritta “Bird lives”, Charlie Parker è vivo, un omaggio al grandissimo sassofonista e un segno per preservarne la memoria.
Per mettere in scena lo spettacolo Cochi si è avvalso della collaborazione di un quartetto di straordinari musicisti italiani guidati dal sassofonista Gabriele Comeglio, interprete musicale della figura di Parker affiancato dal pianista Claudio Angeleri, tra i più profondi conoscitori del pianismo di Thelonious Monk, da Federico Monti alla batteria e Marco Esposito al basso. In scaletta gli hit più famosi del binomio Parker/Gillespie come Scrapple from the apple, A Night in Tunisia, Lover Man, My Little Suede Shoes, Now’s the time. I brani sono introdotti da alcuni monologhi che raccontano le vicende della vita di Parker e dell’ambiente musicale statunitense a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Lo spettacolo ha già al suo attivo diverse partecipazioni ad importanti rassegne e festival jazz tra cui Vigevano, Bergamo, Ostuni, BeatOnTo, Catania, Milano e, più recentemente alla nota rassegna itinerante La Milanesiana a Bormio.
VIDEO RAI3